Per ulteriori approfondimenti vai sul sito nazionale di ALICe Italia
Attività, notizie ed eventi

A.L.I.Ce. for Africa

A.L.I.Ce. Valle d’Aosta sostiene la prevenzione dell’ictus in Congo: devolute le offerte a favore del progetto ISA

26 Giugno 2025

L’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale A.L.I.Ce. Valle d’Aosta ha devoluto le offerte raccolte durante le giornate di screening gratuite "Prevenzione Insieme!" all’Italian Stroke Association-ISA, per sostenere il progetto "Prevenire l’Ictus Cerebrale a Kikwit" nella Repubblica Democratica del Congo (RDC).

L’ictus è una patologia neurovascolare tra le più gravi e diffuse a livello globale: rappresenta la terza causa di morte, la seconda di disabilità e la prima di demenza.
Se nei Paesi occidentali l’incidenza si sta riducendo grazie alla prevenzione e alle terapie acute, nei Paesi a basso reddito si registra una tendenza opposta. Nell’Africa Sub-sahariana, l’ictus è oggi responsabile del 70% dei decessi e dell’87% delle disabilità legate a malattie neurologiche.

Un progetto concreto per cambiare le cose

Il progetto sostenuto da A.L.I.Ce. Valle d’Aosta nasce su iniziativa di ISA-Africa, sezione internazionale della società scientifica Italian Stroke Association, che raggruppa medici e infermieri esperti di patologie cerebrovascolari.

Dopo aver realizzato una rete per la gestione dell’ictus a Kinshasa tra il 2023 e il 2024, ISA ha ora lanciato un nuovo intervento che prevede la creazione di un ambulatorio dedicato alla prevenzione dell’ictus nella città di Kikwit, capoluogo di provincia nel sud della RDC.

📅 Il team di neurologi ISA partirà per Kikwit il prossimo 10 luglio per avviare direttamente le attività sul campo.

Il progetto comprende:

  • Ristrutturazione e organizzazione degli spazi presso la Clinique Centrale de Kikwit
  • Formazione in loco del personale medico e infermieristico con lezioni teoriche e pratiche
  • Fornitura di strumentazione diagnostica per lo screening e il monitoraggio dei principali fattori di rischio (pressione, glicemia, BMI, ECG, ecocolordoppler)

Una particolarità del progetto è la sua eco-sostenibilità: referti e indicazioni terapeutiche verranno inviati ai pazienti via WhatsApp, riducendo l’uso di carta e materiali stampati.

Perché la prevenzione è la chiave

Secondo le evidenze più recenti, il 90% degli ictus è prevenibile agendo su fattori di rischio modificabili: ipertensione, diabete, sedentarietà, obesità, fumo, alcool, cattiva alimentazione.
Investire sulla prevenzione significa salvare vite, ridurre la disabilità e contenere i costi sanitari, soprattutto nei Paesi più fragili.

Un piccolo gesto che fa la differenza

«Siamo orgogliosi di contribuire a un progetto internazionale che porta cultura sanitaria, formazione e prevenzione dove ce n’è più bisogno – afferma Lorella Zani Presidente di A.L.I.Ce. Valle d’Aosta –. Il nostro grazie va a tutte le persone che, con generosità, hanno partecipato alle giornate “Prevenzione Insieme!” Questo progetto è anche vostro».

Come contribuire

Chi desidera sostenere il progetto “ISA Africa” può farlo attraverso una donazione diretta all’Italian Stroke Association, specificando nella causale:
“Donazione per il gruppo ISA Africa”.

💳 Coordinate bancarie:
Conto intestato a: ITALIAN STROKE ASSOCIATION – ASSOCIAZIONE ITALIANA ICTUS
IBAN: IT12J0200803443000106426312
Banca: UniCredit

Ogni contributo, anche piccolo, può aiutare a costruire salute e speranza dove ce n’è più bisogno.

A.L.I.Ce Valle d'Aosta O.D.V.

  • Privacy Policy - Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Login
  • sito realizzato da Studio Indaco